Perché il marketing omnicanale è cruciale per le concessionarie nel 2025
Nel 2025 il mercato automotive sta attraversando una fase di profonda trasformazione. Digitalizzazione, transizione verso l’elettrico, personalizzazione dell’esperienza d’acquisto e nuove abitudini dei consumatori stanno riscrivendo le regole del gioco. In questo contesto, trasformare un lead in cliente richiede molto più che un semplice preventivo via email.
Le concessionarie non possono più limitarsi a essere “vetrine fisiche”. Oggi sono veri e propri hub di relazione, e il marketing omnicanale rappresenta la strategia più efficace per accompagnare l’utente in ogni fase del funnel, dall’interesse iniziale fino alla firma del contratto.
Cos’è il marketing omnicanale e perché è diverso dal multicanale
Multicanale ≠ Omnicanale
Molte concessionarie utilizzano già più canali (social, sito, portali di annunci, WhatsApp), ma spesso questi non comunicano tra loro. Il marketing omnicanale, invece, integra ogni touchpoint in una esperienza coerente, fluida e tracciabile per l’utente.
Esempio:
Multicanale: il cliente vede un post Instagram, visita il sito, chiama ma deve ripetere tutto da capo.
Omnicanale: il cliente clicca su un annuncio, lascia un contatto, riceve un follow-up personalizzato via WhatsApp, viene invitato a un test drive con email automatizzata e reminder SMS.
Dati e trend: come si muove il cliente automotive nel 2025
Il 73% degli acquirenti di auto inizia il percorso online (fonte: Google Auto Insights).
Più del 60% dei lead qualificati si perdono per mancanza di follow-up nei primi 48h.
Il 70% dei consumatori si aspetta una comunicazione coerente tra i canali (fonte: Salesforce State of Marketing).
Il digitale non è più “un’opzione”, ma il primo canale di contatto. Ed è da lì che va costruita l’esperienza.
I pilastri di una strategia omnicanale efficace per concessionarie
1. Lead generation mirata e intelligente
Google Ads localizzati per intercettare chi cerca un’auto vicino alla sede.
Landing page dedicate per modello, marca o categoria (es. city car elettriche, SUV ibridi).
Contenuti video e comparativi per aumentare il tempo di permanenza sul sito.
2. Automazione del nurturing
Email marketing con segmentazione avanzata per età, tipo di veicolo, interessi.
CRM con flussi automatici che seguono il lead e suggeriscono step successivi.
Reminder automatici per test drive, promo, eventi.
3. Customer journey tracciabile
Codici di tracking per ogni canale e form.
Integrazione tra sito, social, WhatsApp Business e gestionale interno.
Dashboard unificata per analizzare conversioni reali, e non solo i click.
Esempi reali di successo
Alcune concessionarie italiane stanno già applicando approcci omnicanale avanzati. In questi casi, i risultati sono evidenti:
Aumento del tasso di conversione lead-to-client fino al +32%
Riduzione del tempo medio di chiusura da 14 a 7 giorni
Maggiore fidelizzazione post-vendita grazie a percorsi personalizzati di after-sales
In molti casi, queste realtà hanno scelto di collaborare con partner specializzati in comunicazione integrata, tra cui Bliss Agency, riconosciuta tra le migliori agenzie di marketing per il settore retail & automotive. L’approccio strategico, combinato a una produzione visiva di qualità e strumenti tecnologici su misura, consente di creare esperienze fluide e coerenti, proprio come richiede oggi il mercato.
Strumenti digitali utili per le concessionarie nel 2025
HubSpot CRM con workflow per automotive
Meta Ads con moduli di lead integrati
Google Performance Max Campaigns
Tool di configurazione dinamica auto sul sito (API brand)
Video 3D o realtà aumentata per presentazione veicoli
Come integrare l’offline: lo showroom come estensione del funnel
Anche la visita in concessionaria deve rispecchiare l’esperienza digitale:
Accoglienza personalizzata basata sul tracciamento del lead
Consulente che già conosce esigenze, preventivi richiesti e modelli visti
Ambienti interattivi con display, QR code, configuratori touch
FAQ – Domande frequenti
Che differenza c’è tra marketing omnicanale e multicanale?
Il multicanale usa più canali separati. L’omnicanale li integra per offrire una comunicazione fluida e coerente in ogni fase del customer journey.
Quanto costa applicare una strategia omnicanale?
Dipende dalla complessità del sistema, ma oggi esistono soluzioni scalabili per ogni tipo di concessionaria, anche con budget ridotti.
Quali sono i canali fondamentali da integrare?
Sito web, Google Ads, Meta Ads, WhatsApp Business, CRM e showroom. L’integrazione di questi elementi è la base.
Il marketing omnicanale è adatto anche alle piccole concessionarie?
Sì. Anzi, spesso sono proprio le realtà più snelle a beneficiare maggiormente di automazioni e strategie su misura.
Conclusione: trasformare il lead in cliente richiede una visione integrata
Il marketing omnicanale è ormai l’unico approccio realmente efficace per guidare l’utente dal primo clic all’acquisto. In un contesto così competitivo, essere presenti non basta: occorre esserci nel modo giusto, al momento giusto, con il messaggio giusto.
👉 Vuoi scoprire come implementare una strategia omnicanale su misura per la tua concessionaria?
Contatta un’agenzia di marketing specializzata come Bliss Agency e inizia oggi a costruire un funnel che converte davvero.