Idee e consigli su cosa piantare nei vasi esterni in inverno per avere balconi e terrazzi colorati tutto l’anno

Rendere balconi e terrazzi colorati anche durante l’inverno è possibile scegliendo con attenzione le piante giuste da coltivare nei vasi esterni. Selezionando varietà resistenti al gelo e specie sempreverdi, si può garantire un aspetto vivace e accogliente agli spazi esterni per tutto l’anno, nonostante le temperature rigide e le gelate. Il segreto sta nell’utilizzare piante che mantengono colore, fogliame e fioriture anche durante i mesi più freddi, valorizzando così balconi e terrazzi anche quando molte altre varietà entrano in riposo vegetativo.

Le piante da scegliere: colori e resistenza al gelo

Sono numerose le piante da esterno che si prestano alla coltivazione in vaso durante la stagione fredda, offrendo non solo sopravvivenza ma anche un vero e proprio spettacolo di colori. Ecco alcune tra le più consigliate:

  • Rosa di Natale (Elleboro): Fiorisce proprio nei mesi invernali, regalando corolle bianche, rosa o rosse a balconi e terrazzi anche sotto la neve. È una pianta sempreverde, molto robusta e decorativa, che richiede poche cure. Da proteggere durante le gelate intense e in casi di forti venti, magari utilizzando tessuto non tessuto intorno al vaso per evitare che si ghiaccino le radici, un rischio maggiore rispetto alla coltivazione in piena terra.
  • Erica: Ideale per “tappezzare” vasi e balconi, questa specie sempreverde produce numerosi fiorellini a grappolo in tinte dal lilla al rosa e al bianco. Sopporta bene le basse temperature, predilige posizioni all’ombra o mezz’ombra e non richiede particolare manutenzione, se non un’annaffiatura moderata quando il terreno è troppo asciutto.
  • Lavanda: Oltre a emanare un profumo delicato anche durante la stagione fredda, la Lavanda resiste molto bene alle basse temperature. Le sue foglie sempreverdi e argentate mantengono il vaso vivace, anche senza fioritura attiva durante l’inverno. Meglio collocarla in punti riparati dal vento.
  • Piante sempreverdi: Tra queste spiccano il bosso, il salice olivicolo e il lauroceraso. Queste piante mantengono il fogliame verde durante tutto l’anno, offrendo uno sfondo elegante e ordinato che si abbina alle varietà colorate. Sono adatte anche a creare piccole siepi o divisori naturali in vaso.
  • Cactus di Natale: Pianta succulenta con appariscenti fiori invernali, di facile coltivazione in vaso, che anima balconi e davanzali invernali con colori vivaci come il fucsia e il bianco.
  • Edera: Una soluzione perfetta per vasi pensili o per ricoprire ringhiere, grazie alla sua persistenza e resistenza al freddo. Aggiunge ariosità e verde, spesso con diverse sfumature nelle foglie.

Consigli tecnici per la coltivazione invernale

In inverno, il segreto per avere balconi fioriti e rigogliosi sta nella cura dei dettagli. I vasi devono essere scelti preferibilmente di grandi dimensioni, in modo che le radici abbiano spazio per crescere e il terreno si raffreddi più lentamente. Si consiglia di:

  • Utilizzare sottovasi per evitare che l’acqua ristagni, poiché l’umidità eccessiva in inverno può causare danni maggiori del freddo stesso.
  • Prediligere terricci leggeri e ben drenanti, arricchiti con sabbia o materiali come argilla espansa.
  • Proteggere i vasi più delicati con materiali isolanti come il tessuto non tessuto o stuoie di paglia, in particolare durante le ondate di gelo notturno, per preservare l’apparato radicale soprattutto delle specie più sensibili.
  • Ridurre al minimo le annaffiature: le piante in inverno assorbono meno acqua e il rischio di marciumi è molto alto.
  • Collocare i vasi in zone riparate dal vento e, se possibile, accostati ai muri, che rilasciano lentamente il calore accumulato durante il giorno.
  • Non concimare durante i periodi di gelo, per evitare di stimolare germogli delicati soggetti a bruciature da freddo.

Accostamenti cromatici e combinazioni vincenti

Per ottenere balconi e terrazzi esteticamente piacevoli anche in pieno inverno, si possono creare accostamenti cromatici sfruttando la varietà di colori delle diverse specie. Ad esempio:

  • La Rosa di Natale e l’Erica, disposte insieme nei vasi, regalano un mix di bianco, rosa e lilla di grande effetto.
  • L’accostamento tra Lavanda e piante sempreverdi garantisce un contrasto tra il verde argentato e il verde carico di bosso o lauroceraso.
  • Aggiungere piante come la palla di neve in fiore (Viburnum opulus), che presenta fiori bianchi sferici, o la maionia dorata (Mahonia aquifolium), con le sue bacche gialle, può portare nuove tonalità vivaci tra i vasi.
  • L’Edera utilizzata come ricadente o rampicante sui balconi crea movimenti, giochi di ombre e profondità visiva che valorizzano tutte le altre piante, specialmente se abbinata a varietà dal portamento più “compatto”.
  • Non dimenticare i ciclamini autunnali, che possono continuare a fiorire ad inizio inverno, e le Calocarpas (con bacche lilla), per dare un tocco esotico e decorativo in abbinamento alle sempreverdi.

Piante insolite e varietà per chi vuole osare

Oltre alle specie classiche, chi desidera un balcone davvero originale può orientarsi verso varietà particolari o meno note, che non temono le basse temperature. Tra le proposte più interessanti:

  • Dianthus gratianopolitanus: Una varietà di garofano molto resistente al gelo, capace di regalare fioriture persistenti e fogliame verde-grigio che dura tutto l’anno.
  • Brughiera: Piante arbustive dal portamento compatto e cespuglioso, spesso con fioriture rosate o violacee che si protraggono fino a fine inverno.
  • Velo da sposa (Gypsophila): Dona leggerezza e candore ai vasi, con piccoli fiori bianchi che si stagliano bene su sfondi verdi scuri.
  • Rododendro: Ideale per creare schermature verdi con accenni di colore dato dalla fioritura primaverile precoce, resiste alle basse temperature e mantiene le foglie durante l’inverno.

Nella scelta delle combinazioni, è consigliato avere sempre almeno una pianta sempreverde per ogni vaso, cui aggiungere una o due varietà fiorite o dal fogliame colorato. In questo modo, anche nei mesi più bui e freddi, il balcone mantiene la propria vitalità e appare sempre curato e accogliente.

Infine, non bisogna mai sottovalutare il potere decorativo delle bacche invernali, come quelle del piracanta, che oltre a resistere alle basse temperature aggiungono vivacità e attraggono piccoli uccelli, arricchendo l’ambiente naturale del terrazzo.

Lascia un commento