Quanto guadagna chi lavora come addetto alle pulizie? Scopri retribuzioni, curiosità e fattori che influenzano il salario

La professione di addetto alle pulizie svolge un ruolo fondamentale in moltissimi settori, garantendo ambienti salubri e sicuri in uffici, strutture alberghiere, aziende, mezzi di trasporto e altri spazi pubblici e privati. Le retribuzioni di chi lavora in questo settore sono tuttavia spesso oggetto di domande, sia per chi cerca un impiego sia per chi desidera comprendere meglio le dinamiche del mercato del lavoro italiano.

Retribuzioni medie: quanto guadagna un addetto alle pulizie

Il guadagno di un addetto alle pulizie in Italia può variare sensibilmente in base a diversi fattori, tra cui il tipo di contratto, l’esperienza, la città e l’azienda presso cui si lavora. In generale, la paga oraria oscilla tra i 5 e i 15 euro lordi, con una media netta che si attesta tra i 6 e i 9 euro all’ora per coloro che hanno un contratto regolare. Questa differenza nella retribuzione oraria dipende sia dal CCNL di riferimento sia dall’anzianità di servizio.

Se si analizza invece lo stipendio annuale, un addetto alle pulizie percepisce in media tra 11.400 e 22.000 euro lordi all’anno, con una media nazionale nel 2025 intorno ai 15.000 euro lordi. Nelle città più grandi e nei settori dove sono richieste mansioni particolari o una maggiore specializzazione, si può arrivare anche al massimo indicato. Le aziende possono inoltre prevedere benefici aggiuntivi come assicurazione sanitaria, piani previdenziali, permessi retribuiti e possibilità di formazione professionale, soprattutto in contesti strutturati.

Stipendio mensile e differenze regionali

Considerando uno dei parametri più consultati, lo stipendio mensile lordo di un addetto alle pulizie in Italia varia generalmente tra 1.017 euro e 1.570 euro circa nei primi anni di lavoro. Dopo circa cinque anni di esperienza, la retribuzione si assesta in media tra 1.152 e 1.709 euro lordi al mese, considerando un orario settimanale di 40 ore.

Le regioni d’Italia presentano differenze significative. Le città del Nord tendono generalmente a offrire retribuzioni leggermente più alte rispetto a quelle del Sud, influenzate dal costo della vita e dalla domanda di servizi. Ad esempio, nelle città come Milano, Verona e Padova, lo stipendio medio annuo può raggiungere o superare i 15.000 euro. Nei piccoli centri o nelle zone con minore richiesta, il compenso può avvicinarsi al minimo della fascia retributiva.

I principali fattori che influenzano il salario

  • Esperienza: L’anzianità di servizio determina scatti di stipendio e possibilità di mansioni aggiuntive più retribuite.
  • Tipo di contratto: Un impiego a tempo pieno prevede uno stipendio fisso mensile, mentre il part-time comporta una retribuzione proporzionata alle ore effettivamente lavorate.
  • Specializzazione: Laddove siano richieste competenze specifiche, ad esempio nel settore degli ospedali, delle grandi strutture o delle industrie alimentari, la paga può essere superiore rispetto ai lavori generici.
  • Azienda e settore: Le realtà alberghiere di alto livello, le aziende multinazionali o i servizi pubblici possono offrire pacchetti retributivi più vantaggiosi, comprensivi di benefit.
  • Località: Il costo della vita e la densità urbana incidono sullo stipendio; generalmente, nelle grandi città è possibile percepire di più.
  • Contrattazione collettiva: Il CCNL (Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro) applicato stabilisce livelli e minimi salariali differenti secondo la categoria di riferimento.

Curiosità e considerazioni sul settore

Il lavoro di addetto alle pulizie è solitamente classificato come non specializzato, ma richiede doti di precisione, resistenza fisica, affidabilità e attenzione alle norme igienico-sanitarie. In Italia, una fetta significativa di questi lavoratori è impiegata tramite cooperative di servizi, aziende multiservizio o direttamente da strutture pubbliche e private.

Un aspetto interessante riguarda la flessibilità degli orari: spesso si lavora in fasce orarie poco centrali, come il primo mattino o la sera, per non intralciare le attività ordinarie delle strutture. Questo dettaglio comporta alcune volte la possibilità di straordinari e maggiorazioni per il lavoro serale o festivo, che possono incidere positivamente sulla busta paga mensile.

Recentemente sono sempre più richieste figure con competenze aggiuntive, ad esempio per la sanificazione o l’utilizzo di macchinari specifici, come i generatori di vapore o lavasciuga industriali. Questo genere di mansioni può riflettersi in una maggiore retribuzione rispetto alle pulizie standard. Chi lavora in strutture ricettive di lusso o in edifici storici, a causa della natura delicata dei materiali da trattare o della presenza di clientela internazionale, può vedersi riconoscere compensi extra.

Occupazione nel settore pubblico e privato

Nel settore pubblico, per essere assunti come addetti alle pulizie nelle scuole, negli ospedali o negli enti locali, spesso è necessario superare una selezione pubblica, e la retribuzione segue tabelle definite dagli appositi contratti collettivi che prevedono scatti fissi in base all’anzianità di servizio. Nel privato, la contrattazione è più flessibile e, talvolta, prevede bonus legati al raggiungimento di determinati obiettivi aziendali.

Carriera e sviluppo

Pur essendo un settore a bassa specializzazione, esistono possibilità di carriera: con esperienza e formazione, si può diventare caposquadra o responsabili del servizio, ruoli che comportano anche la gestione degli orari e delle squadre di lavoro. Questo incremento di responsabilità si riflette in una retribuzione mensile maggiore rispetto ai colleghi appena assunti.

Il lavoro da addetto alle pulizie, sebbene talvolta sottovalutato, rappresenta un pilastro essenziale nell’organizzazione di qualsiasi attività produttiva o di servizio. I fattori che incidono sullo stipendio sono numerosi, e conoscere le proprie competenze e i diritti contrattuali è indispensabile per ottenere il giusto riconoscimento.

Per chi desidera approfondire la storia e l’evoluzione di questo mestiere, vi suggeriamo la voce impresa di pulizie su Wikipedia.

Lascia un commento